Guido Baldi, “Eroi intellettuali e classi popolari nella letteratura italiana del Novecento”

Guido Baldi, Eroi intellettuali e classi popolari nella letteratura italiana del Novecento, Liguori Editore, 2005, 384 p., ISBN: 88-207-3780-9

Le indagini contenute nel volume, dedicate ad alcune delle opere più significative degli scrittori del Novecento italiano, si concentrano intorno a diversi nodi tematici: il personaggio dell’intellettuale dinanzi ai problemi proposti dall’affacciarsi della modernità in Italia tra fine Ottocento e primi del secolo successivo; il rapporto dell’intellettuale con la donna del popolo, che nella sua irriducibile alterità è il reagente che porta alla luce le sue contraddizioni, le sue impotenze, le sue mistificazioni; l’ipotesi problematica di una «funzione Verga» nella letteratura novecentesca, verificata su alcuni testi narrativi caratterizzati dalla presenza del mondo contadino e dall’impiego di un narratore di livello «basso»; l’esplorazione gaddiana del «barocco» nel Pasticciaccio come genesi di quell? «antiromanzo» che si sovrappone al romanzo di impostazione realistica, attraverso il deflagrare delle infinite spinte centrifughe e della pirotecnia linguistica.

 

Premessa
 

I. Eroi intellettuali e problemi della modernità

1. La Gioconda: arte, «dionisiaco dei barbari» e normalità borghese

1. L’artista tra normalità quotidiana e «dionisiaco dei barbari»; 2. Il dramma dell’artista nella modernità; 3. La moglie borghese: il dono e il possesso, la colpa e la punizione; 4. La dimensione spaziale.

2. Una vita: l’intellettuale fra «lotta» e «rinuncia » filosofica
 
1. La diversità del letterato e i «sogni da megalomane»; 2. Le frustrazioni sociali; 3. L’ingresso nella «lotta» e la conquista della donna; 4. La fuga dalla donna; 5. La fuga dalla città; 6. La «rinuncia» filosofica; 7. Il fallimento della «rinuncia».

3. Suo marito: «romanzo dell’artista» e rapporti col mercato

1. «Ognuno a suo modo»: la contrapposizione dei punti di vista; 2. Il percorso di Silvia: il distacco dal ruolo femminile tradizionale; 3. La scoperta della vocazione artistica; 4. La scoperta della comunicazione letteraria; 5. Una nuova forma di creazione; 6. La conquista dell’utonomia; 7. L’indagine umoristica sul «contrario».

4. Rubè: l’intellettuale declassato fra società industriale e conflitti del dopoguerra

1. Il narratore onnisciente e la parallissi; 2. Il caso e l’inconscio; 3. Il naufragio nella folla; 4. Il «senzanome».

II. L’intellettuale e la donna del popolo

1. Senilità: «malattia» e «salute»

1. Miti e maschere dell”inetto’; 2. La funzione straniante della donna del popolo.

2. Con gli occhi chiusi: i «misteriosi atti nostri»

1. Angelismo e moralismo dell’intellettuale; 2. La donna del popolo e il suo punto di vista; 3. L’impostazione del racconto.

3. La meccanica: vita «vera» e vita «finta»

1. La donna del popolo: opulenza carnale e natura irriflessa; 2. L’intellettuale: un?inversione dei ruoli; 3. La problematicità del romanzo.

4. La casa in collina: regressione infantile e azione nella storia

1. La fuga dalla guerra e dalla donna; 2. La collina e la regressione all’infanzia; 3. La donna, la socialità, la storia; 4. Il populismo; 5. Il nostos e le colline profanate.

5. La romana: alienazione e naturalità innocente

1. Accettazione e rifiuto dell’esistente; 2. Alienazione e ‘indifferenza’ dell’intellettuale; 3. L’impianto del ‘discorso’ e la problematicità del romanzo; 4. La saggezza della narratrice.

6. La ciociara: l’intellettuale pedagogo e l’educazione della popolana

1. La funzione straniante dell’ottica dal basso; 2. La maturazione della popolana e l’intellettuale come eroe positivo.

7. La noia: possesso borghese e donna cosificata

1. L’intellettuale tra «noia» e sofferenza; 2. Privilegio e maledizione dell’intellettuale; 3. La donna, allegoria e realtà.

III. Il mondo contadino: una ‘funzione Verga’ nel Novecento?

1. San Pantaleone: ottica dall’alto, barbarie contadina ed energia eroica

1. Guerra di santi: il narratore popolare; 2. Commedia e tragedia; 3. San Pantaleone: le «métaphores obsédantes»; 4. L?impostazione narrativa: ‘discorso’ e ‘storia’; 5. Pessimismo verghiano e celebrazione dannunziana della barbarie.

2. Fontamara: ottica dal basso, straniamento e comico antifrastico
 
1. Delega narrativa e intervento diretto dell’autore; 2. Ottica dal basso e comico antifrastico; 3. Lo straniamento; 4. Infrazioni al codice e sovrapposizioni dell’autore.

3. Paesi tuoi: viaggio di scoperta e focalizzazione sull’io-personaggio

1. La focalizzazione interna all’io-personaggio; 2. Il prologo; 3. Esplorazione e scoperta; 4. Viaggio alle origini e uomo storico; 5. L’epilogo.

4. La malora: immobilità del mondo contadino e male metafisico

1. Fenoglio e le soluzioni narrative verghiane; 2. L’ottica del narratore e i suoi effetti; 3. Assenza di intreccio e senso di immobilità.

IV. «Barocco», borghesia e popolo latino nel Pasticciaccio

1. Il «romanzo romanzesco»

1. Gadda e il romanzo; 2. Il Pasticciaccio: romanzo poliziesco, di costume, psicologico; 3. La dimensione storica: il fascismo; 4. Il popolo; 5. Il «fabbricante di madonne».

2. Il romanzo di secondo grado

1. Il «barocco»; 2. Oggetti «barocchi» e spinte centrifughe; 3. «Barocco» e mescolanza linguistica; 4. Il gioco metaforico; 5. Il «barocco» e la »grama sostanza»; 6. Il Pasticciaccio, la Cognizione del dolore e il «mare dell’oggettività».

Indice dei nomi

 


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Anthony Glinoer (15 juin 2005). Guido Baldi, “Eroi intellettuali e classi popolari nella letteratura italiana del Novecento” Le carnet de la liste socius. Consulté le 21 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/qwzr


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.